OIP

Gonfiore addominale: Cause, alimentazione e consigli per ridurre il disturbo

Cause comuni del gonfiore addominale

  1. Eccesso di aria nello stomaco: Questo può avvenire a causa di abitudini come mangiare troppo velocemente, bere con la cannuccia, masticare gomme o parlare molto durante i pasti.
  2. Dieta ricca di alimenti che producono gas: Alcuni alimenti sono noti per causare gas intestinali, come i legumi (fagioli, lenticchie), alcune verdure (broccoli, cavolfiori, cipolle) e bevande gassate.
  3. Intolleranze alimentari: L’intolleranza al lattosio, al glutine o ad altri alimenti può causare gonfiore e altri sintomi digestivi. Il corpo non riesce a digerire adeguatamente certi composti, provocando fermentazione e formazione di gas nell’intestino.
  4. Stitichezza: La difficoltà a evacuare può causare accumulo di feci nell’intestino, aumentando il senso di gonfiore.
  5. Sindrome dell’intestino irritabile (IBS): Si tratta di un disturbo cronico caratterizzato da dolore addominale, gonfiore, stipsi o diarrea. Spesso è influenzato da stress e alimentazione.

Alimenti che causano gonfiore

Alcuni alimenti possono contribuire al gonfiore addominale, tra cui:

  • Legumi: Fagioli, ceci, lenticchie contengono oligosaccaridi, carboidrati che il nostro corpo fatica a digerire.
  • Verdure crucifere: Broccoli, cavolfiori e cavoli contengono zolfo e fibre insolubili, che possono causare gas.
  • Prodotti lattiero-caseari: Il lattosio può essere difficile da digerire per alcune persone, specialmente se intolleranti.
  • Cibi ricchi di fibre insolubili: Cereali integrali e alcune verdure crude, se consumati in grandi quantità, possono aumentare il volume di gas.
  • Dolcificanti artificiali: Sorbitolo, mannitolo e xilitolo, presenti in gomme da masticare e caramelle senza zucchero, possono causare gonfiore e gas.

Alimenti che aiutano a ridurre il gonfiore

Per contrastare il gonfiore addominale, è possibile includere nella dieta alimenti che favoriscono la digestione e riducono la formazione di gas:

  1. Zenzero: Possiede proprietà antinfiammatorie e carminative, che aiutano a ridurre il gonfiore e favoriscono la digestione.
  2. Finocchio: È noto per le sue proprietà carminative e può aiutare a ridurre i gas intestinali. Si può consumare crudo, cotto o sotto forma di tisana.
  3. Banane: Ricche di potassio, aiutano a bilanciare i livelli di sodio nel corpo, riducendo la ritenzione idrica e il gonfiore.
  4. Papaya: Contiene papaina, un enzima che favorisce la digestione delle proteine, riducendo il rischio di gonfiore.
  5. Yogurt con probiotici: I probiotici favoriscono l’equilibrio della flora intestinale, migliorando la digestione e riducendo i sintomi di gonfiore.

Consigli pratici per ridurre il gonfiore

  1. Ridurre lo stress: Lo stress può influenzare negativamente la digestione. Tecniche di rilassamento come la meditazione, il respiro profondo o lo yoga possono essere utili.
  2. Mangiare lentamente: Masticare bene il cibo e prendersi il tempo per mangiare riduce la quantità di aria ingerita, facilitando la digestione.
  3. Limitare i cibi che causano gas: Provare a eliminare dalla dieta, per qualche settimana, alimenti noti per causare gas, come legumi, latticini o verdure crucifere, e monitorare i sintomi.
  4. Bere molta acqua: L’acqua aiuta a prevenire la stitichezza e favorisce il transito intestinale, riducendo il rischio di gonfiore.
  5. Fare attività fisica: Camminare, fare yoga o altre attività leggere possono aiutare a stimolare il transito intestinale e ridurre il gonfiore.

Se il gonfiore addominale è frequente, persistente o accompagnato da altri sintomi come perdita di peso, dolore intenso, diarrea o sangue nelle feci, è importante consultare un medico. Potrebbe essere necessario eseguire test per escludere condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile, intolleranze alimentari o malattie gastrointestinali più serie.

Leave A Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *